BORRAGINE

-
Uso cosmetico dell’olio di borragine
Dai semi della borragine si estrae con una prima spremitura a freddo un olio in piccolissima quantità. Ricchissimo in acidi grassi polinsaturi Omega-6, come l’alfa-acido linoleico (32-38%); acido linoleico (18-25%); acido oleico (15-19%), l’olio di borragine viene impiegato con successo per tutte le problematiche della pelle, specialmente quando sono il risultato di squilibri ormonali. Contiene anche in grande quantità minerali importanti, dal calcio al potassio ai tannini. Tutti questi composti servono come precursori dei fosfolipidi che costituiscono le membrane cellulari. Nello specifico della cosmesi, l’olio di borragine è un ottimo alleato in quanto contrasta l’invecchiamento cutaneo e svolge una azione rigeneratrice della pelle secca, combattendo al tempo stesso le infiammazioni cutanee, gli eczemi, l’acne, la psoriasi, tra le altre cose.
Per uso esterno e cosmetico può essere usato per varie funzioni. Vediamole:
-
Antirughe. L’olio di borragine partecipa alla rigenerazione cellulare e dona elasticità alla pelle. Rappresenta uno dei più efficaci antirughe fino ad oggi conosciuti. Per l’uso esterno esistono attualmente prodotti dermo-cosmetici naturali e creme nutrienti che lo contengono, da spalmare sulla pelle del viso e del corpo. Oppure, si può usare direttamente, massaggiandolo puro sulla pelle del viso leggermente inumidita, oppure diluito in olio di jojoba o olio di germe di grano, per potenziarne l’azione idratante del primo e nutriente del secondo. L’olio di borragine biologico puro è efficace come emolliente, decongestionante e regolatore cellulare.
-
Macchie cutanee e disturbi della pelle. L’impiego dell’olio di borragine risulta utile nel trattamento di disturbi della pelle, come eruzioni cutanee e desquamazione, dermatite seborroica, dermatite atopica e psoriasi. Regola la formazione di grasso nelle ghiandole sebacee e agisce come riequilibrante della circolazione capillare. Per le macchie della pelle sul corpo e sul viso, basta massaggiarne quotidianamente un po’ sulla zona da trattare per evitare che diventino più grandi o squamose. Sembra lenire anche le infiammazioni causate dall’artrite reumatoide, ripara le unghie che si indeboliscono facilmente ed è un ottimo idratante anche per la pelle delicata del seno. Le virtù della borragine sono decisamente collegate al corpo femminile, poiché contiene fitoestrogeni, che svolgono importanti funzioni tra cui la stimolazione della produzione del latte materno.
-
Nutriente capillare. L’olio di borragine cura i capelli secchi e sofferenti, si abbina bene all’olio di mandorle dolci per farne impacchi nutrienti.